DUSTY il canguro pulitore
In questi tempi di emergenza questo articolo su un canguro che raccoglie la spazzature può apparire alquanto provocatorio.
Tant'è è che Dusty, creato da Joop Geesink
saltellò dalle nostre con l'intento di sensibilizzare i ragazzini alla cura dell'ambiente.
La serie di brevi cartoni fu trasmessa alla RAI intorno all'anno 1977. Dusty era un canguro con un forte senso civico, decisamente un cartone educativo, metteva nel proprio marsupio tutta l'immondizia che trovava, il suo scopo infatti era quello di ricordare a tutti le regole della pulizia, della convivenza civile, del rispetto verso gli altri e verso l'ambiente.
Bastava un solo suo sguardo severo per trasformare chi inquinava in un porcellino, una puzzola o in un altro animale per poi farlo ritornare normale soltanto dopoche questi avesse ovviato alla propria malefatta.
Il canguro ottiene molto successo Italia, pur tenendo conto che era protagonista di cartoni animati brevissimi, circa 5 minuti e che veniva trasmesso non necessariamente di pomeriggio ma qualche volta anche alle 20,30.
Con il personaggio DUSTY è stata realizzata anche una serie a fumetti gradevolissima edita dell’EPIERRE e commissionata agli studi ERREBICI (Bottaro-Chendi-Rebuffi con la collaborazione di Tiberio Colantuoni, ospite abituale di pubblicazioni come Cucciolo e Tiramolla, e artista unico della testata 'Pinocchio'.).
Imponente la mole di merchandising dedicatagli, vi consiglio di cercare su
per scoprirle i pupazzi, le magliette e altro sul pulito marsupiale
se inoltre cercate su ebay, vi accorgerete dell' imponente la mole di
gadget e cose varie
che è periodicamente disponiblie come Peluches, gongiabili, libri, fumettti ecc.